A casa mia in questo periodo vanno molto le minestre, una in particolare è la minestrina della nonna.
Ingredienti:
- Brodo di carne;
- Formaggio grattugiato(preferibilmente grana), minimo 100 gr;
- 2 Uova;
Procedimento
Il giorno prima bisogna preparare il brodo, lessando della carne (o con le verdure, ma è meno gustoso).
Il giorno dopo cuocette a parte della pastina (sta a voi decidere se fare le stelline o i cappelli d'angelo), a parte grattugiate il grana e unitelo alle uova.
Prima di mettere i restanti ingredienti dove riscaldare il brodo quasi a ebollizione, per poi aggiungere la pastina, le uova e il grana, mentre aggiungette dovette continuare a mescolare se no verrà fuori un blocco unico.
Il giorno dopo cuocette a parte della pastina (sta a voi decidere se fare le stelline o i cappelli d'angelo), a parte grattugiate il grana e unitelo alle uova.
Prima di mettere i restanti ingredienti dove riscaldare il brodo quasi a ebollizione, per poi aggiungere la pastina, le uova e il grana, mentre aggiungette dovette continuare a mescolare se no verrà fuori un blocco unico.
E la minestra è fatta, il quantitativo di grana va a gusto o potete aggiungere qualche formaggio morbido che si scioglie, personalmente non aggiungo altro grana, ma mia sorella si... quindi assaggiatela prima di aggiungerlo.
Se dovesse avanzare è buona anche il giorno dopo o potete metterla in frizzar, è ottima per i bambini.
Baci Cinzia
Nessun commento:
Posta un commento