Dopo aver
parlato del Fondotinta, è ora di scrivere qualcosa anche sul correttore, che
aiuta ad avere una pelle perfetta e uniforme, non può mancare nel nostro beauty
case.
Il
correttore, come dice la parola stessa, aiuta a correggere le discromie di
colore del nostro incarnato, come le occhiaie, i fastidiosi inestetismi come i
rossori o l’acne. Ricordatevi però che il correttore correggere il colore e non
gli spessori che possiamo avere dalle borse o dall’acne, spesso si pensa di
poter risolve il problema dello spessore aggiungendo prodotto sulla zona in
rilievo, in realtà andate solo a evidenziare quel punto.
Ci sono tre
tipi di correttori:
- Matita o Stick, per chi ha una pelle giovane e che è usato principalmente sul viso.
- Liquido, adatto più alle pelli mature, perché non evidenzia molto le rughe ed è adatto alle occhiaie.
- Compatto o in Polvere, principalmente usato da chi ha una pelle grassa, perché previene lo scioglimento del trucco, si usa principalmente sul viso.
La maggior
parte delle tipologie appena elencate va usate principalmente usate sul viso e
non sul contorno occhi, perché è una zona molto delicata e che se non ha la
giusta idratazione, che può darla solo un correttore liquido, tende a seccarsi
e ad evidenziare le rughette o si creano righe di prodotto durante la giornate.
Ovviamente tutto ciò è molto soggettivo, l’unica cosa che vi sconsiglio è
quella di usare i correttori in polvere sulle occhiaie che tendono a seccare
maggiormente rispetto gli altri.
La coprenza dei correttori vari a secondo
dei brand, ma di solito quelli più coprenti sono quelli in stick (o matita),
per poi quelli liquidi e in fine quelli in polvere o compatti che sono i più
leggeri.
Un’alternativa
ai correttori che si trovano in commercio, pieni di siliconi e conservati, sono
i correttori minerali (i più conosciuti sono quelli di Neve Cosmetics); i quali
sono privi di ingredienti che possono chiudere i pori e si possono usare tranquillamente
sui brufoli e varie macchie. Hanno una leggera coprenza e vanno bene anche per
le occhiaie perché non vanno a seccarle.
Come si applica e quando?
Si applica il
prodotto a piccole dosi alla volta per non avere il mascherone o troppo
spessore e man mano si va a sfumare. Per quanto riguarda il quando va
applicato, dipende da cosa dobbiamo correggere:
Con i rossori
o l’acne è preferibile applicare prima il correttore, così da neutralizzare il
colore rossastro per poi applicare il fondotinta; invece con le occhiaie si
possono correggere sia prima che dopo l’applicazione del fondotinta, ma se le
andiamo a correggere potremo usare meno prodotto, il tutto dipende da quanto
sono pronunciate e scure.
Quando
andiamo a comprare il correttore abbiamo una vasta scelta di colori, ma ognuno
di essi ha una certa funzione, dobbiamo essere noi a sapere quale ci serve; ci
sono vari colori perché il correttore va usato con la teoria dei colori, cioè
il verde contrasta il rosso, il viola riduce il grigio, ecc… Andiamo ora a
vedere più specificamente quali colori servono per i nostri difetti:
- Verde nasconde i vari rossori o previene l’arrossamento di particolari zone che tendono ad arrossarsi durante la giornata come il contorno del naso.
- Giallo nasconde le occhiaie violacee.
- Arancione nasconde le occhiaie blu.
- Viola o Rosa rida luce alle zone spente e se lo applichiamo prima del fondotinta sui nostri zigomi, donerà un leggero effetto illuminante, così che non saremo obbligati a mettere illuminante.
Dopo aver
corretto le occhiaie, con il giallo o l’arancione, dobbiamo ricordarci di
applicare sopra un correttore del colore del nostro incarnato che andrà ad
amalgamare il tutto con il fondotinta senza che esca fuori l’arancione o il
giallo del correttore.
In estate
meno prodotti mettiamo sul nostro viso meglio è, così come è meglio evitare di
usare il correttore, che darà un parvenza di costruito e non naturale sul
nostro viso, se proprio non potete farne a meno usate quelli più leggeri.
Spero di
avervi aiutato e risolto alcuni dubbio, ora avete tutti i dati per comprarvi il
correttore più adatto a voi.
Baci Cinzia
Nessun commento:
Posta un commento