giovedì 27 luglio 2017

Qualità dei prodotti dell'Esselunga

Oggi vi volevo parlare di come il supermercato Esselunga, soprattutto quando si parla  di prodotti freschi, ho notato questo peggioramento da quando è morte il titolare e l’azienda è passata ai figli.

Nell'arco di un mese si è visto un declino della qualità dei prodotti, come se puntassero solo sulla quantità e non più sulla qualità; quello vicino a casa mia quando vado a fare la spesa il venerdì mattina, gli scaffali sono quasi del tutto vuoti, dovrebbero organizzarsi meglio o almeno tenere  chiuso un giorno per poter rifornire il negozio.

Per esempio, se andiamo nel reparto carne, ormai ha quasi tutte confezioni con carne già pronta da cuocere, con spezie e varie salse; prima trovavi anche tagli di carni particolari, ma soprattutto buona, non è più buona e non ha un bell’aspetto.

O se andiamo nel reparto pesce fresco, al bancone non posso dire niente perché le poche volte che lo compriamo è sempre buono, ma invece quando ci si avvicina dove lo trovi già confezionato e pulito, senti proprio la puzza di pesce. Certo il pesce non profuma di rose, ma non puzza neanche così tanto e non è mai stato così brutto da vedere. Noi eravamo soliti comprare il salmone intero, ormai saranno 6 mesi che non lo compriamo perché non ha un bell’aspetto e poi perché ha sempre dell’acquetta che esce e non ispira un granché, poi puzza troppo.

Ora parliamo della frutta e verdura sciolta che vendono fresca; molto spesso mi è capitato di comprare della bella frutta per poi tagliarla e al suo interno era totalmente nero o della verdura che aveva ancora su il ghiaccio, invece, il reparto dove le trovi già confezionate, sono prodotti molto più freschi e più buoni, ho notato.

Per il resto, cioè il reparti preconfezionati e di marca, tutto nella norma, non c’è niente da dire.

Spero che tornino al vecchio splendore, perché se continuano così non so quanto andranno avanti, anche  se ultimamente la gente non riesce a capire il valore del buon cibo, comprando  e ammazzando con le varie salse o comprando i surgelati o quelli già preparati.


Baci Cinzia

lunedì 24 luglio 2017

Piccoli rimedi contro i peli incarnati

Ciao,

In questo post vi parlerò di qualche rimedio che io personalmente uso per non avere i peli incarnati soprattutto sulle gambe, che è la zona dove ne soffro di più.
  • Prima di usare il rasoio o silkepil, ammorbidisco la pelle bagnandola con acqua calda per poi asciugarla con un panno morbido e che non gratti la pelle, questo aiuterà a strappare meglio il pelo e non rischiamo di tagliare la pelle.
  • E’ molto importante nutrire e idratare la pelle dopo la rasatura o cerette, perché questo ci porterà ad avere una pelle morbida e quindi con meno possibilità di peli incarnati che sono tipici delle pelli secche.
  • Esfoliare la pelle, con scrub naturali, aiuterà molto la pelle perchè toglierà le cellule morte che potevano ostruire i pori o portare il pelo ad incarnarsi.
  • Quando facciamo la ceretta è importante strappare il pelo in senso contrario, invece quando ci radiamo è importante andare nel senso del pelo, così facendo eviteremo i peli incarnati o di irritare la pelle.
  • Se usiamo silkepil o rasoi, evitiamo di esercitare troppa pressione sulla pelle.
  • Il guanto di crine è un ottimo aiuto, infatti è un esfoliante per il corpo, che se utilizzato umido previene i peli incarnati.

L’unico rimedio naturale, che non ci farà perdere tempo, è far crescere i peli e soprattutto non strapparceli o tagliarli.


Baci Cinzia

PS: ho scritto anche un post sulla Crema Corpo e la Crema Corpo Vaniglia Nera

giovedì 13 luglio 2017

Tesori di Miele, Ultradolce Garnier

Ciao,

Non so voi, ma io in questo periodo in cui ci sono queste giornate così calde, ho bisogno di molta idratazione soprattutto per le gambe che hanno una pelle che si secca subito, anche a causa del silkepil. 

Ultimamente sono stata da Tigotà, dove ho trovato l’offerta sui bagnoschiuma nuovi dell’ultradolce di garnier, ho comprato quello ai tesori di miele e alla jasmine. Promettono di idratare la pelle e nutrila, in effetti è stato così solo con uno dei due…


Marca: Ultradolce Garnier     

Costo: 2,99€

Modo d’uso:  Si usa come un comunissimo bagnoschiuma, ma state attenti a non prenderne troppo in una volta sola, perché ne basta veramente poco per lavarsi. Non fa molta schiuma e ha un profumo leggero che non da fastidio se mettiamo su creme profumate.

Si presenta con una consistenza che ricordano i balsami dei capelli, ma leggermente meno grassa, che una volta applicata sul corpo rilascia un leggero odore di miele.

Miglioramenti: Dopo il primo utilizzo, la pelle appare morbida e idratata, dopo vari utilizzi noteremo un notevole miglioramento della pelle. Lo usato anche dopo la ceretta, ove bisogna utilizzare bagnoschiuma dolci per lenire la pelle e questo non mi ha fatto nessun problema e non mi lenito un po’ i rossori del post-ceretta.

Consiglio: E’ un ottimo bagnoschiuma con una fragranza non invasiva e che non va ad alterare la profumazione di eventuali creme corpo.

Purtroppo non posso dire lo stesso del suo compare all'olio di argan e alla camomilla.

Nutre di meno la pelle e non la idratata in profondità  come quello ai tesori di miele, ha una profumazione molto invasiva e dopo la ceretta non mi ha dato sollievo.

Non ve lo consiglio se avete bisogno di un bagnodoccia nutritivo e idratante.


Baci Cinzia

lunedì 10 luglio 2017

A cosa serve la crema corpo?

Le creme corpo sono principalmente idratanti e/o nutrienti, si usano quando si ha una pelle secca o dopo una ceretta.

Come ci aiutano?

La Crema Idratante ci aiuta portando in superficie l’acqua presente negli strati più interni, idratando la pelle nelle zone che ne hanno bisogno.

La Crema Nutriente è ideale nei casi di pelle estremamente secca, perché va a nutrire in profondità e contrasta il rilassamento cutaneo; vanno a tonificare la pelle e a compensare la disidratazione, l’invecchiamento della pelle e mancanza di sostanze nutrienti.

Quando applicarla?

La crema idratante va applicata su tutto il corpo, perché aiuta a riequilibrare l’idratazione. Andrebbe applicata tutti i giorni o a giorni alternati se non avete una pelle secca o non ne sentite un particolare bisogno. Le creme idratanti sono idonee anche per le pelli grasse, perché non andate ad applicare altre sostanze oleose ma andrete a richiamare l’acqua sottostante per avere una pelle morbida.

La crema nutriente va applicata quando si ha una particolare secchezza, sentirete proprio la pelle tirare; allora bisogna usare una crema nutriente che nutrirà la nostra pelle. Usatela di seguito per 2/3 settimane, per poi alternarla con quella idratante così che la vostra pelle non si abitui troppo ad essere nutrita, fino ad arrivare ad applicarla una volta a settimana la crema nutriente.

Sono ottime contro le irritazioni da ceretta, solari e da rasoio; dopo la ceretta è un tocca sana e aiuterà a non far incarnare i pelli, se le userete con costanza.

Come vanno applicate?

Bisogna applicarla dopo la doccia, così che abbiamo la pelle pulita e pronta a ricevere la crema. Applicatela a piccole dosi su tutto il corpo con movimenti circolari, che aiuteranno l’assorbimento della crema.

Quali scegliere?

È sempre meglio scegliere creme bio e naturali, così che non andranno a chiudere i pori e il nostro corpo assorbirà solo elementi naturali che faranno solo bene alla nostra pelle.

Ricordatevi che lo state facendo per voi, la crema vi aiuterà a mantenere un corpo giovane, certo, anche con l’aiuto di una vita sana e facendo sport.


Baci Cinzia

PS: Una crema corpo che mi è piaciuta, è Crema Corpo Vaniglia Nera di Bottega Verde.

giovedì 6 luglio 2017

Crema Corpo Vaniglia Nera, Bottega Verde

Ciao,

Come va? Vi state abbronzando?

Oggi vi volevo parlare della crema nutriente alla vaniglia della bottega verde che ho testato in questi due mesi, è una crema che ha un profumo e una consistenza molto forte, ma può essere usata anche d’estate.

Marca: Bottega Verde

Costo: 14€ circa

Modo d’uso: E’ una crema molto corposa e che va molto lavorata, quindi vi consiglio di applicarne 
poca alla volta, stendendola con movimenti circolari così che si riscalda e sarà assorbita meglio dalla pelle.

La pelle sarà morbida e non appiccicosa una volta assorbita, la mia pelle ci mette un po’ ad assorbirla e non lascia colore, rilascia un leggero odore di vaniglia. 

È una crema molto nutriente e che sconsiglio di usarla come crema giorno, io la usa una volta a settimana e soprattutto dopo la ceretta, perché ho sempre delle gambe secche e arrossate, la crema mi aiuta contro la secchezza delle gambe e i rossori.

Vi consiglio di provarla prima con qualche campione, che potete chiedere in negozio, per poi comprarla, può essere una buona idea come regalo di natale o compleanno con annessi altri prodotti della stessa linea.


Baci Cinzia

lunedì 3 luglio 2017

A cosa serve il latte detergente?

Il latte detergente è un prodotto di cosmetica, indicato soprattutto per la pulizia del viso.  A differenza si quello che si pensa, il latte detergente non serve  a struccarsi ,ma a togliere residui di trucco e inquinamento.

Va usato dopo lo struccante, non prima, è molto importante non fare l’incontrario perché andremo a sprecare del prodotto, poiché ci serve molto latte detergente per struccarci e fare fatica a levare il trucco.

Quando usarlo?

Il latte detergente è idratante e lenitivo; va applicato:

·         Sera, dopo essersi struccati, passate il latte deterge che rimuoverà ogni residuo di trucco per poi passare il tonico e in fine la crema notte.
·         Mattino, prima di truccarsi, applicatelo e vi aiuterà a togliere i segni del sonno e rendere la vostra pelle fresca; rimuove i residui di sebo che si sono depositati durante la notte e le cellule morte. Dopo di che  applicheremo il tonico, così la nostra pelle sarà pronta per la crema giorno e al trucco.

Questi passaggi se fatti quotidianamente e con buoni prodotti, porteranno ad avere una pelle preservata dai segni del tempo.

Come si usa?

Si applica sul viso o con i polpastrelli o con l’aiuto di un dischetto di cotone, eseguendo dei movimenti circolari per tutto il viso fino al collo. Questo ci permetterà di favorire l’emulsione con le particelle dello sporco. I residui vanno rimossi con un dischetto di cotone umido o asciutto, dopo di che passeremo il tonico che rimuoverà gli ultimi residui di latte detergente.

Come scegliere il latte detergente giusto?

Secondo la pelle che si ha, c’è un preciso latte detergente che aiuterà la nostra pelle. Ecco un elenco di tipologie di latte detergente che troviamo in commercio:
  • Latte detergente in crema, è quello più usato grazie anche alla sua comodità, si trova per varie tipologie di problemi: anti-age, purificante e illuminante; è maggiormente indicato per pelli secche o normali.
  •  Latte detergente in gel, ha circa le stesse caratteristiche di quello in crema, ma essendo in gel è più leggero e adatto a pelli grasse e impure, con acne, brufoli e puntini neri o bianchi.
  • Latte detergente in schiuma, la sua composizione è fluida all'interno del contenitore ma diventa schiuma nel momento in cui si applica sulla pelle; è particolarmente adatta a pelli grasse o miste.
  •  Latte detergente in lozione, è semi liquido ed è indicato per pelli sensibili e delicate; non è ideale per rimuovere residui di trucco, si usa principalmente alla mattina per la pulizia del viso.
  •  Latte detergente liquido, è utilizzato tramite un dischetto di cotone, il quale viene imbevuto di prodotto e poi con piccoli movimenti circolari passato su tutto il viso; è efficace su pelli miste e grasse.
  • Latte detergente in salviette, sono salviette struccanti imbevute di latte detergente, tonico e struccante, sono comodissime per quando si viaggi, ma non dovrebbero mai essere utilizzate per la pulizia quotidiana, poiché ogni pelle a le sue esigenze e peculiarità , quindi vanno usati solo in casi estremi.

Il latte detergente deve essere utilizzato in combinazione con un tonico e una crema idonea alla nostra pelle.

Spero che ora non confonderete più il latte detergente con un comunissimo struccante.

Baci Cinzia

Rossetti Maybelline

Ciao, Ora che sta "arrivando" il caldo, dobbiamo goderci gli ultimi mesi con i rossetti scuri che d'estate tendiamo a non me...